Corso di formazione in comunicazione, contesti religiosi e società
Destinatari
Il corso è rivolto a quanti operano in ambito ecclesiale con responsabilità che attengono il campo della comunicazione e a quanti intendono occupare tali posti di responsabilità; inoltre, si rivolge a quanti siano interessati a qualificarsi nel campo della mediazione culturale con specifiche conoscenze dei contesti religiosi.
Il corso è a numero chiuso e prevede un numero massimo di 20 iscritti. Il numero minimo per essere attivato è di 15 iscritti. È richiesto il diploma di scuola superiore. Per essere ammessi al corso gli allievi dovranno sostenere un colloquio volto ad accertare i prerequisiti culturali e le motivazioni.
Finalità
Il corso mira a formare esperti nel campo della comunicazione applicata soprattutto ai contesti religiosi sia come strumento di mediazione culturale, sia come ascolto comprensivo e come strumento di educazione all’assertività.
Le iscrizioni sono aperte fino al 2 marzo.