La Facoltà Pentecostale di Scienze Religiose è la prima struttura formativa di livello accademico nel mondo pentecostale italiano.

Corso di Pastoral Coaching

Image Alt
  /  Istituto Itaca  /  Corsi  /  Corso di Pastoral Coaching

Corso di Pastoral Coaching

0€
Categorie:

A proposito di questo corso

Destinatari: Il corso è rivolto a tutti quelli che operano in contesti relazionali e che si trovano per questo ad affrontare problematiche relative alla gestione di criticità esistenziali o educative. È particolarmente consigliato a chi svolge specifiche attività in tal senso: pastori, animatori comunitari, responsabili di gruppi, educatori religiosi ecc. Si richiede il diploma di scuola superiore. Per chi ne è sprovvisto è previsto un colloquio teso ad accertare eventuali requisiti equipollenti.

Struttura del Corso: Il corso prevede 600 ore di attività di cui almeno 150 di tirocinio. Le attività saranno distribuite in tre anni secondo un calendario di lezioni concordato all’inizio di ogni anno con gli studenti. Il percorso è strutturato in cinque moduli nei quali saranno sviluppati argomenti specifici. Le assenze non possono superare il 20% del monte ore complessivo riservato alle attività in aula.

Esami: Per ogni modulo è prevista la verifica tramite test di profitto. Alla conclusione del corso ogni studente dovrà superare un esame pratico finale con la discussione di una tesina.

Titolo: Una volta superate tutte le prove intermedie e la prova finale, gli studenti conseguono un diploma di esperto in relazione d’aiuto nella consulenza pastorale (Pastoral and Joy Coach). Tale titolo garantirà l’iscrizione nella Bacheca dell’Istituto e la conseguente possibilità di essere individuati a livello locale; inoltre, l’Istituto garantirà la formazione outdoor consentendo, attraverso gli stessi docenti, un servizio di coaching individuale per nuovi diplomati.

Sede – Iscrizioni – Attivazione: Il corso si svolge presso la sede della Facoltà. Le iscrizioni avvengono utilizzando un modulo pre stampato disponibile presso la segreteria della Facoltà.
Il corso sarà attivato se ci saranno 15 iscritti minimo.

Piano di studi

La relazione d’aiuto e la pedagogia cristiana

  • Teorie e modelli di relazione di aiuto;
  • Storia e temi di pedagogia cristiana;
  • Comportamenti prosociali e arte del parlare: l’individuo nell’Antico e nel Nuovo;
  • Testamento;
  • La consulenza biblica e pastorale;
  • La relazione d’aiuto nell’ottica della psico-socio-pedagogia cristiana a confronto con le professioni di aiuto;
  • Psicopedagogia del comportamento difficile e problematico;
  • Etica e deontologia della professione d’aiuto.

Il cristiano e la sua personalità

  • Il ritratto della persona secondo le scienze psicologiche;
  • Il ritratto della persona secondo la visione delle religioni monoteistiche;
  • Elementi di antropologia biblica;
  • Disagio esistenziale e soluzioni cristiane;
  • Analisi psicopedagogica e teologica dei vizi e delle virtù;
  • I temi della gioia.

La relazione d’aiuto nella consulenza pastorale

  • Le professioni d’aiuto: distinzioni e competenze;
  • Il valore della comunicazione, del contatto psicologico, della comprensione pratica, dell’accettazione positiva incondizionata;
  • Aspetti fiscali, giuridici e pensali dell’azione professionale;
  • Il Pastoral Joy Coach al lavoro: abilità relazionali e qualità umane suo diversi piani sociali.

La pratica del Pastoral Joy Coach

  • Fondamenti epistemologici delle conoscenze psico-socio-pedagogiche;
  • Educare ed educarsi alla gioia;
  • Comunicazione e metodologia dell’ascolto;
  • Strategie e tecniche di intervento;
  • Attività di role playing e lavori di gruppo;
  • Presentazione di casi: discussione e confronto con esperti e specialisti nella relazione d’aiuto;
  • Apprendere criteri di progettazione educativa e rieducativa allenando alal gioia;
  • Differenza tra consulenza psicologica a seduta unica e psicoterapia a breve individuazione;
  • Visione di filmati e relativa analisi.

Laboratori di formazione individuale e in gruppo

  • Conoscenza di sé e/o auto accettazione;
  • Autostima e autonomia dell’ascolto;
  • Autoregolazione emotiva e adattamento;
  • Comportamenti umani e condotte spirituali;
  • Elementi base di ascolto attivo;
  • Attività esperenziali: problem solving, brainstorming, revisione delle attività di tirocinio, simulate, training, coaching individuale.
Per informazioni sui costi, accordi economici personalizzati ed eventuali benefit rivolgersi alla segreteria.

User registration

You don't have permission to register

Reset Password